Premio 2025 per Giovani Ricercatori
FONDAZIONE LIMPE per il PARKINSON ONLUS e ASSOCIAZIONE SINTOMI DI FELICITA’
Premio 2025 per Giovani Ricercatori
Bando per il finanziamento della ricerca sulle attività sportive nella malattia di Parkinson
condotta in Italia da giovani ricercatori
Il contesto
In tutto il mondo circa 6 milioni di persone convivono con la malattia di Parkinson. Tale stima è destinata ad aumentare drasticamente a ben più di 9 milioni entro il 2040, in previsione dell’invecchiamento progressivo della popolazione mondiale e di fattori ambientali solo parzialmente noti.
La malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa cronica caratterizzata da sintomi motori e non motori. Sebbene attualmente non esista una cura risolutiva per la MP, in questi ultimi anni la gestione della malattia è nettamente migliorata non solo grazie all’introduzione di nuovi farmaci e alla loro più adeguata prescrizione nella fase iniziale, intermedia e avanzata di malattia, ma anche grazie all’associazione precoce dell’esercizio fisico al trattamento farmacologico. Una modifica dello stile di vita con l’avvio di un esercizio fisico regolare può contribuire a una migliore gestione dei sintomi e al conseguente miglioramento della qualità di vita delle persone affette da questa patologia. L'esercizio fisico e lo sport, praticati regolarmente, sono emersi come componenti cruciali per una gestione integrata della MP poiché forniscono sia benefici fisici, sia un impatto positivo sul benessere cognitivo ed emotivo, contribuendo a migliorare in ultima analisi l’outcome complessivo delle persone con MP.
Una recente revisione della letteratura su oltre 4000 pazienti con MP ha rilevato che le persone che praticavano regolarmente attività (quali danza, yoga, allenamento multimodale, nordic walking, allenamento in acqua e Qigong) mostravano un miglioramento significativo dei sintomi motori.
In relazione a tali considerazioni, la Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus e l’Associazione di Promozione Sociale “Sintomi di Felicità” si prefiggono di affrontare la sfida dell’impatto sociale ed economico, posta dalla malattia di Parkinson, finanziando la ricerca scientifica sugli effetti dell’attività sportiva volta al miglioramento dei sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson, rivolgendosi in maniera specifica ai giovani per garantire un futuro nello sviluppo di competenze volte alla ricerca in questo campo, tuttora largamente inesplorato. In particolare, Fondazione LIMPE e Sintomi di Felicità individuano nella prevenzione e nel trattamento di tale malattia le aree di maggiore interesse su cui investire, soprattutto a fronte dell’evidenza che i sintomi motori di tale malattia compaiono quando il quadro biologico è già compromesso, e alla luce della necessità di trovare terapie fruibili in grado di arrestare o modificare favorevolmente il decorso della malattia di Parkinson fin dalle fasi più precoci.
La nostra Mission
Fondazione LIMPE per il Parkinson è una Onlus che si propone il sostegno alla ricerca medico-scientifica tramite raccolta fondi e il sostegno alla formazione e alla divulgazione dell’informazione sulla malattia di Parkinson, i parkinsonismi, le distonie, le coree inclusa quella di Huntington, i tremori, le atassie e i restanti disturbi del movimento e le demenze e opera a livello nazionale e internazionale.
L'Associazione Sintomi di Felicità è un'organizzazione senza scopo di lucro impegnata nella promozione culturale e sportiva, con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema della disabilità. Attraverso iniziative ed eventi socio-culturali e sportivi, mira a diffondere consapevolezza e inclusione.
on
Obiettivi
Per il prossimo biennio, l'Associazione Sintomi di Felicità intende finanziare un progetto dedicato a giovani ricercatori nel campo delle Neuroscienze. Per l’attuazione di tale iniziativa, l’Associazione Sintomi di Felicità ha deliberato di avvalersi della collaborazione della Fondazione LIMPE. L'iniziativa mira a valutare gli effetti dell'attività sportiva sul miglioramento dei sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson.1. Criteri di eleggibilità
2. Il progetto di ricerca
4. Costi finanziabili
La somma corrisposta, gestita amministrativamente come sopra detto dalla struttura ospitante, potrà essere utilizzata per il finanziamento di:
- Materiale di consumo
- Strumentazione
- Contributo su erogazione di borsa di studio/assegno di ricerca/contratto per personale, compreso il PI (nel limite massimo del 75%)
- Pubblicazioni/partecipazione a Congressi
- Overheads o spese di funzionamento (compartecipato per un massimo del 50% dell'ammontare dell'overhead)
5. Valutazione ed ammissione al finanziamento dei progetti
FASE I - I proponenti presentano una Lettera di Intenti (LOL), da redigere su modello predisposto (vedasi allegato). Le LOL ricevute saranno valutate, per il possesso dei criteri di eleggibilità e per l’attinenza del progetto agli obiettivi del presente bando, da parte della Commissione Scientifica, composta dal Presidente di Fondazione LIMPE, dal Presidente dell’Associazione Sintomi di Felicità, dalla Commissione Bandi di Ricerca della Fondazione LIMPE, dal Prof. Simone Rossi e dalla dott.ssa Giulia Aringhieri e dal dott. David Stefano Zolesi
FASE II - I proponenti delle LOL ammessi alla Fase II saranno invitati a produrre una Full Application, che verrà sottoposta al processo di selezione da parte della Commissione Scientifica, processo che permetterà un’imparziale e competente valutazione della loro qualità scientifica.
La Commissione Scientifica stilerà la graduatoria di merito e valuterà l’adeguatezza dei contributi economici richiesti, stabilendo il progetto ammesso al finanziamento.
Per tutto il processo di valutazione, la Commissione Scientifica si atterrà alle regole di trasparenza e di assenza di conflitto di interessi, come stabilito dai regolamenti e dai
codici etici di Fondazione LIMPE e dell’Associazione Sintomi di Felicità.
I proponenti dei progetti di ricerca che non avranno superato la fase II riceveranno comunicazione da parte della commissione valutante riguardo la qualità del proprio progetto.
CRITERI PER LA FASE II
La valutazione di merito delle proposte verrà fatta sulla base dei criteri sotto riportati:
6. Iter di presentazione
FASE I – La LOL (vedi form allegato), insieme alla dichiarazione firmata dal Rappresentante Legale della Struttura Ospitante, dovrà essere presentata a mezzo PECSUPEC all’indirizzo fondazionelimpe@pec.it entro e non oltre le ore 17.00 del 1 Marzo 2025.
FASE II – Solo le LOL che supereranno la Fase I saranno invitate a partecipare alla Fase II. La comunicazione avverrà a partire dal 1° Aprile 2025. Il progetto finale dovrà essere presentato entro e non oltre le ore 17.00 del 1 Maggio 2025 con le modalità che verranno comunicate agli interessati.
Sintesi
Bando Fondazione LIMPE-Associazione Sintomi di Felicità 2025 - Grants for young Researchers
Tipo: a due fasi
Scadenza prima fase: 1 Marzo 2025
Seconda fase: 1 Maggio 2025
Budget complessivo disponibile € 25.000,00 (venticinquemila/00)
Obiettivi:
- Sostenere progetti di ricerca di base e clinica sulla valutazione degli effetti dell’attività sportiva sul miglioramento dei sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson