Premio 2025 per Giovani Ricercatori



FONDAZIONE LIMPE per il PARKINSON ONLUS e ASSOCIAZIONE SINTOMI DI FELICITA’
Premio 2025 per Giovani Ricercatori

Bando per il  finanziamento della ricerca sulle attività sportive nella malattia di Parkinson
condotta in Italia da giovani ricercatori

Il contesto


In tutto il mondo circa 6 milioni di persone convivono con la malattia di Parkinson. Tale stima è destinata ad aumentare drasticamente a ben più di 9 milioni entro il 2040, in previsione dell’invecchiamento progressivo della popolazione mondiale e di fattori ambientali solo parzialmente noti. 

La malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa cronica caratterizzata da sintomi motori e non motori. Sebbene attualmente non esista una cura risolutiva per la MP, in questi ultimi anni la gestione della malattia è nettamente migliorata non solo grazie all’introduzione di nuovi farmaci e alla loro più adeguata prescrizione nella fase iniziale, intermedia e avanzata di malattia, ma anche grazie all’associazione precoce dell’esercizio fisico al trattamento farmacologico. Una modifica dello stile di vita con l’avvio di un esercizio fisico regolare può contribuire a una migliore gestione dei sintomi e al conseguente miglioramento della qualità di vita delle persone affette da questa patologia. L'esercizio fisico e lo sport, praticati regolarmente, sono emersi come componenti cruciali per una gestione integrata della MP poiché forniscono sia benefici fisici, sia un impatto positivo sul benessere cognitivo ed emotivo, contribuendo a migliorare in ultima analisi l’outcome complessivo delle persone con MP.

Una recente revisione della letteratura su oltre 4000 pazienti con MP ha rilevato che le persone che praticavano regolarmente attività (quali danza, yoga, allenamento multimodale, nordic walking, allenamento in acqua e Qigong) mostravano un miglioramento significativo dei sintomi motori.

In relazione a tali considerazioni, la Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus e l’Associazione di Promozione  Sociale “Sintomi di Felicità” si prefiggono di affrontare la sfida dell’impatto sociale ed economico, posta dalla malattia di Parkinson, finanziando la ricerca scientifica sugli effetti dell’attività sportiva volta al miglioramento dei sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson, rivolgendosi in maniera specifica ai giovani per garantire un futuro nello sviluppo di competenze volte alla ricerca in questo campo, tuttora largamente inesplorato. In particolare, Fondazione LIMPE e Sintomi di Felicità individuano nella prevenzione e nel trattamento di tale malattia le aree di maggiore interesse su cui investire, soprattutto a fronte dell’evidenza che i sintomi motori di tale malattia compaiono quando il quadro biologico è già compromesso, e alla luce della necessità di trovare terapie fruibili in grado di arrestare o modificare favorevolmente il decorso della malattia di Parkinson fin dalle fasi più precoci.


La nostra Mission

Fondazione LIMPE per il Parkinson è una Onlus che si propone il sostegno alla ricerca medico-scientifica tramite raccolta fondi e il sostegno alla formazione e alla divulgazione dell’informazione sulla malattia di Parkinson, i parkinsonismi, le distonie, le coree inclusa quella di Huntington, i tremori, le atassie e i restanti disturbi del movimento e le demenze e opera a livello nazionale e internazionale. 

L'Associazione Sintomi di Felicità è un'organizzazione senza scopo di lucro impegnata nella promozione culturale e sportiva, con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema della disabilità. Attraverso iniziative ed eventi socio-culturali e sportivi, mira a diffondere consapevolezza e inclusione. on


Obiettivi

Per il prossimo biennio, l'Associazione Sintomi di Felicità intende finanziare un progetto dedicato a giovani ricercatori nel campo delle Neuroscienze. Per l’attuazione di tale iniziativa, l’Associazione Sintomi di Felicità ha deliberato di avvalersi della collaborazione della Fondazione LIMPE. L'iniziativa mira a valutare gli effetti dell'attività sportiva sul miglioramento dei sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson.



1.    Criteri di eleggibilità

Il Principal Investigator (PI) proponente deve:

- essere cittadino italiano;
- essere in possesso di uno dei seguenti titoli di laurea: medicina e chirurgia, neuroscienze, scienze riabilitative e del movimento, bioingegneria o Ingegneria Biomedica, scienze motorie preventive e adattate; 
- avere un’età non superiore ai 40 anni al momento della chiusura del bando, estendibile in base alle interruzioni di carriera ammissibili e certificate (nei limiti di quanto indicato nell’allegato LOL – Lettera di Intenti);
- non essere risultato vincitore di un bando promosso da Fondazione LIMPE negli ultimi 3 anni;
- godere dei diritti civili e politici, non aver riportato condanne penali o aver procedimenti penali pendenti.

Sono considerati ai fini della valutazione, anche se non obbligatori, il voto di laurea (specificando se magistrale o specialistica), il possesso eventuale di specializzazioni e/o dottorati ed eventuali pubblicazioni.

Il PI potrà presentare per il presente bando una sola proposta progettuale.

Il progetto di ricerca deve essere condotto in centri di ricerca, pubblici o privati, situati in Italia, che abbiano nel loro statuto l’indicazione di strutture di ricerca senza scopi di lucro.

2.    Il progetto di ricerca

Il progetto deve essere originale, in lingua inglese, e dovrà riferirsi alla valutazione degli effetti dell’attività sportiva sul miglioramento dei sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson.

La struttura ospitante deve garantire l’indipendenza e il supporto della ricerca del proponente fornendo gli spazi e gli strumenti, anche amministrativi, per il suo svolgimento. Si richiede a questo proposito una dichiarazione firmata dal Rappresentante Legale della struttura ospitante, da allegare alla LoI (vedi paragrafo 5) nella prima fase di presentazione della richiesta.

3.    Finanziamento del progetto

Il progetto sarà finanziato con un importo massimo di 25.000,00 euro (venticinquemila/00 euro) da utilizzare nel periodo massimo di 2 anni dalla data di stanziamento, nelle modalità elencate di seguito. Il sostegno avverrà in forma di elargizione liberale in due soluzioni da € 12.500 ciascuna in modo da garantire il miglior avvio possibile del progetto e una collaborazione con la struttura ricevente; la struttura ospitante deve avere la possibilità di accettare elargizioni liberali, come evincibile già nella LoI (vedi paragrafo 5). Una volta selezionato il progetto da sostenere, l’Associazione di Promozione Sociale “Sintomi di Felicità” emetterà una comunicazione all’ente di riferimento del PI nella quale dichiarerà la disponibilità ad erogare un’elargizione liberale; a seguito di questa l’ente dovrà trasmettere una delibera di accettazione dell'elargizione; dopo la trasmissione dei fondi, la gestione amministrativa dell’elargizione è totalmente a carico dell'ente che la riceve.

Alla fine del primo anno, il vincitore del progetto dovrà presentare una relazione (completa di rendicontazione) che sarà sottoposta alla valutazione della Commissione Scientifica. La seconda tranche sarà elargita dopo il parere favorevole della Commissione Scientifica.  
Al termine del progetto il vincitore dovrà trasmettere alla Commissione Scientifica la relazione conclusiva; l'ente medesimo dovrà anche informare su quali capitoli è stata spesa l’elargizione (vedi paragrafo 4, costi finanziabili).

Le relazioni finali (scientifica e amministrativa) verranno valutate al fine di future richieste di finanziamento a Fondazione LIMPE e all’Associazione Sintomi di Felicità.
Se l’ente accettante avesse bisogno di atto notarile, i costi per questa attività/procedura/finalizzazione rimarranno integralmente a suo carico.

4.    Costi finanziabili

La somma corrisposta, gestita amministrativamente come sopra detto dalla struttura ospitante, potrà essere utilizzata per il finanziamento di:

   - Materiale di consumo
- Strumentazione
- Contributo su erogazione di borsa di studio/assegno di ricerca/contratto per personale, 
   compreso il PI (nel limite massimo del 75%)
Pubblicazioni/partecipazione a Congressi
- Overheads o spese di funzionamento (compartecipato per un massimo del 50% dell'ammontare dell'overhead)



5.    Valutazione ed ammissione al finanziamento dei progetti

FASE II proponenti presentano una Lettera di Intenti (LOL), da redigere su modello predisposto (vedasi allegato). Le LOL ricevute saranno valutate, per il possesso dei criteri di eleggibilità e per l’attinenza del progetto agli obiettivi del presente bando, da parte della Commissione Scientifica, composta dal Presidente di Fondazione LIMPE, dal Presidente dell’Associazione Sintomi di Felicità, dalla Commissione Bandi di Ricerca della Fondazione LIMPE, dal Prof. Simone Rossi e dalla dott.ssa Giulia Aringhieri e dal dott. David Stefano Zolesi  

Le LOL che supereranno la Fase I saranno ammesse alla Fase II.

FASE III proponenti delle LOL ammessi alla Fase II saranno invitati a produrre una Full Application, che verrà sottoposta al processo di selezione da parte della Commissione Scientifica, processo che permetterà un’imparziale e competente valutazione della loro quali scientifica.


La Commissione Scientifica stilerà la graduatoria di merito e valuterà l’adeguatezza dei contributi economici richiesti, stabilendo il progetto ammesso al finanziamento. 
 

Per tutto il processo di valutazione, la Commissione Scientifica si atterrà alle regole di trasparenza e di assenza di conflitto di interessi, come stabilito dai regolamenti e dai
codici etici di Fondazione LIMPE e dell’Associazione Sintomi di Felicità.


I proponenti dei progetti di ricerca che non avranno superato la fase II riceveranno comunicazione da parte della commissione valutante riguardo la qualità del proprio progetto.


CRITERI PER LA FASE II

La valutazione di merito delle proposte verrà fatta sulla base dei criteri sotto riportati:

A. ECCELLENZA (peso 35%)
Originalità: da intendersi come produzione di un nuovo modo di pensare e/o interpretare in relazione all’oggetto scientifico della ricerca, e si distingue e innova rispetto agli approcci precedenti sullo stesso oggetto.
Rigore Metodologico: da intendersi come risultato composto dalla fondatezza degli obiettivi della ricerca, dalla partenza dallo stato dell’arte, dall’adozione di una metodologia appropriata e dalla dimostrazione che gli obiettivi sono raggiungibili.
Impatto: da intendersi come il livello al quale il prodotto esercita, o è presumibile che eserciterà, un’influenza sulla comunità scientifica nazionale e internazionale.

B. FATTIBILITA' e IMPLEMENTAZIONE (peso 15%)
Presenza di un disegno sperimentale fattibile, logico, ben strutturato e appropriato rispetto agli scopi del progetto.

C. TITOLARE DI PROGETTO, GRUPPO DI LAVORO E ORGANIZZAZIONE (peso 35%)
Adeguatezza delle competenze espresse dal PI e dagli eventuali responsabili di unità e membri del team di ricerca coinvolto.
Ricadute del progetto in termini di crescita scientifica e professionale del responsabile scientifico.

D. PIANO ECONOMICO E DURATA (peso 15%)
Adeguatezza e coerenza del Piano.

6.    Iter di presentazione

FASE I – La LOL (vedi form allegato), insieme alla dichiarazione firmata dal Rappresentante Legale della Struttura Ospitante, dovrà essere presentata a mezzo PECSUPEC all’indirizzo fondazionelimpe@pec.it entro e non oltre le ore 17.00 del 1 Marzo 2025.

FASE II – Solo le LOL che supereranno la Fase I saranno invitate a partecipare alla Fase II. La comunicazione avverrà a partire dal 1° Aprile 2025. Il progetto finale dovrà essere presentato entro e non oltre le ore 17.00 del 1 Maggio 2025 con le modalità che verranno comunicate agli interessati.

Sintesi

Bando Fondazione LIMPE-Associazione Sintomi di Felicità 2025 - Grants for young Researchers

Tipo: a due fasi

Scadenza prima fase: 1 Marzo 2025

Seconda fase: 1 Maggio 2025

Budget complessivo disponibile  25.000,00 (venticinquemila/00) 


Obiettivi:

- Sostenere progetti di ricerca di base e clinica sulla valutazione degli effetti dell’attività sportiva sul miglioramento dei sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson
 
- Offrire ai giovani ricercatori l’opportunità di sviluppare e potenziare carriere indipendenti.

Destinatari: Enti pubblici o privati no profit che svolgono attività di ricerca scientifica

Principali limiti di finanziamento: Contributo complessivo massimo di € 25.000

Riferimenti Bando disponibile sul sito web www.fondazionelimpe.it e https://www.sintomidifelicita.it/ 

Per informazioni info@fondazionelimpe.it