RAccolta DAti Clinici RI-DMF
Registro Italiano Disordini Motori Funzionali
Cos'è il RI-DMF
Il Registro Italiano Disordini Motori Funzionali (RI-DMF) è finalizzato alla raccolta di informazioni su soggetti affetti da Disordini Motori Funzionali residenti nelle diverse regioni Italiane
Si propone di:
- raccogliere, valutare, e archiviare in modo continuativo e sistematico informazioni demografiche e cliniche rilevanti sui casi italiani di DMF rendendole disponibili per studi e ricerche;
- definire l’impatto dei DMF a livello locale e nazionale, e le variazioni territoriali e temporali dello stesso nel tempo, attraverso misure di prevalenza ed incidenza;
- identificare sottotipi clinici, fattori di rischio, predisponenti e scatenanti;
- promuovere l’uso nelle strutture aderenti al Registro di sistemi di classificazioni, definizioni e registrazioni uniformi e confrontabili;
- aumentare le conoscenze nell’ambito dei DMF al fine di standardizzare percorsi diagnostico-terapeutici e promuovere strategie terapeutiche adeguate.

Le misure prodotte dal RI-DMF, utilizzate come indicatori dei bisogni sanitari della popolazione (consumo di risorse, quantità e tipologia di prestazioni richieste), e la validazione di percorsi diagnostico-terapeutici adeguati permetterà di migliorare la gestione, e razionalizzare le spese della sanità pubblica, evitando la dispersione di risorse economiche ed umane.
Le attività di promozione e implementazione del RI-DMF precedentemente svolte dalla Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento / LIMPE-DISMOV ETS sono state assunte da Fondazione LIMPE per il Parkinson ONLUS.
I nuovi Centri che vogliono richiedere l'iscrizione al registro devono contattare la Segreteria di Fondazione LIMPE per il Parkinson ONLUS al seguente indirizzo e-mail: info@fondazionelimpe.it
2021-2022 Bronze Award for Best Research Article
Sudden Onset, Fixed Dystonia and Acute Peripheral Trauma as Diagnostic Clues for Functional Dystonia
Cari Amici, è nostro grande piacere parteciparvi che uno degli articoli suscitati dall’attivita dei registri della Società LIMPE-DISMOV e Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus, ha meritato il “2021-2022 Bronze Award for Best Research Article”, conferito in occasione dell’ultimo Congresso MDS di Madrid.
Il risalto che vogliamo dare alla notizia è innanzitutto legato alla originale peculiarità del lavoro che per la prima volta utilizza dati rivenienti da due dei registri in attività, il registro distonie (RIDA) e il registro funzionali (RIDMF), al fine di identificare variabili cliniche che aiutino nella diagnosi differenziale tra distonie organiche e funzionali. Un’auspicabile estensione di questo approccio a registri relativi ad altri disordini del movimento organici non potrà che incrementare l’apporto italiano ai disordini del movimento.
Il risultato ottenuto è anche un riconoscimento per le attività che Società LIMPE-DISMOV e Fondazione LIMPE svolgono in favore dei registri nell’ambito di una delle missioni statutarie dell’Associazione, il supporto alla ricerca.
Questo risultato, e quanti ne potranno venire, non sarebbe stato possibile senza l’apporto dei tanti neurologi italiani che con entusiasmo contribuiscono alle iniziative dei registri e che vogliamo ancora una volta ringraziare.
Gianni Defazio (coordinatore RIDA) e Michele Tinazzi (coordinatore RIDMF)
